Visitare Ostia antica per scoprire uno dei parchi archeologici più belli del mondo

Ci sono dei luoghi in cui la storia di Roma antica, la nostra storia, non solo è visibile, ma è palpabile. La si può respirare e, con un po’ di immaginazione, la si può vivere. Il parco archeologico di Ostia antica è proprio uno di questi luoghi.

Molto simile agli scavi archeologici diPompei o Ercolano, alle rovine di villa Adriana a Tivoli o al bellissimo parco archeologico di Paestum, visitare il porto di Ostia antica ti riporterà indietro nel tempo di 2000 anni.

Forse non ne eri a conoscenza ma Ostia antica fu fondata nel IV secolo a.C. come colonia di Roma. La città si espanse infatti solo in epoca imperiale grazie al suo porto dove arrivavano merci da ogni angolo dell’impero.

Lo so che ti sembrerà strano, ma era proprio in questo punto che sfociava il Tevere nei tempi antichi, anche se sembra inverosimile vista la distanza attuale della zona archeologica dal mare.

Oggi il parco di Ostia Antica è uno dei più belli e famosi del mondo perché conserva alcuni degli elementi più interessanti per scoprire la civiltà romana, l’urbanistica delle città e come si sono evolute nel tempo.

Per scoprirlo al meglio io ti consiglio di fare un tour guidato, che ti permetterà di conoscere tutte le curiosità ed i monumenti più interessanti, senza perderti nelle numerose stradine. Si, perché Ostia Antica è una vera e propria città, con strade, abitazioni, teatri e perfino servizi igienici. Per girarla tutta ti assicuro che ti ci vorrebbe molto più di una giornata.

Per prenotare il tour puoi vedere direttamente a questo link.

Ma ora basta con i preamboli e andiamo a scoprire quali sono le cose da vedere ad Ostia Antica.

Ti va di saperne du po’ di più?

Si parte

Biglietti e tour da prenotare online

cosa vedere ad ostia antica

Costruzione di Ostia Antica

Entrando nel parco archeologico di Ostia Antica, ti troverai immediatamente catapultato in un mondo completamente diverso.

La strada che percorrerai all’ingresso è il così detto decumano massimo. Forse non lo sapevi, ma i romani erano particolarmente meticolosi e schematici quando si trattava di fondare una nuova città. L’urbanistica era infatti strutturata sempre nello stesso modo con due strade, il decumano massimo ed il cardo massimo, che si incrociavano nel punto in cui sorgeva il foro e dividevano la città in 4 quadranti.

In questo modo si avevano 2 vie principali che attraversavano la città da est ad ovest e da sud a nord, con 4 porte d’ingresso. Esempi di questo tipo di impianto sono presenti in quasi tutta Europa ma, tra le città che ho visitato, ti segnalo Rimini, dove l’ingegno romano è particolarmente evidente.

E ad Ostia Antica?

Beh, ad Osti Antica troverai esattamente questo tipo di urbanistica, con le mura delle case, le colonne dei templi o delle terme, le statue di personaggi pubblici, iscrizioni e mosaici, che ti accompagneranno ad ogni angolo della città.

Insomma, il parco archeologico di Ostia è davvero enorme e al suo interno troverai ogni sorta di costruzioni: il più suggestivo è decisamente il teatro con i suoi gradoni spogli, con tre maschere scolpite sullo sfondo, che ci ricordano di quanto l’opera teatrale fosse sacra e divertente in epoca classica.

Ora te ne parlo.

teatro di ostia antica

Il teatro di Ostia antica

Il teatro di Ostia Antica fu costruito in epoca augustea (12 a.C.) ed è stato più volte restaurato ed ampliato, sino a raggiungere una capienza di circa 4000 persone. Un tempo era arricchito da sculture, epigrafi e lastre marmoree e ospitava rappresentazioni comiche, tragiche ma anche giochi acquatici. Immagina che il teatro aveva tutto un sistema di condutture che portavano l’acqua alla cavea, inondandola letteralmente.

Io ho avuto la fortuna di fermarmi a fare una pausa proprio mentre una scolaresca, di circa trenta ragazzi indiani, si esibiva in danze e canti corali, con musica latina, inglese e indiana.

L’emozione è stata indescrivibile!

Ecco come dei bambini venuti dall’altro lato del mondo, semplicemente con le loro voci, con i loro gesti, possono ridare linfa vitale ad un luogo dimenticato dai secoli.

Dopo duemila anni, l’acustica all’interno del teatro di Ostia Antica è ancora perfetta, le sensazioni così travolgenti da farmi commuovere. Chissà se chi l’ha costruito avrebbe mai potuto pensare che, duemila anni dopo, si sarebbe ballato su quelle pietre al ritmo di Jennifer Lopez e canti gregoriani!

Una cosa interessante da sapere è che il teatro non era certo così spoglio.

I gradoni erano infatti ricoperti da preziosi marmi mentre gli attori recitavano in latino, le voci amplificate dalle maschere, i vestiti sgargianti. Se usi un po’ di fantasia riuscirai ancora ad immaginarlo… e ti verrà una gran nostalgia.

Ma non tutto è perduto!

Dall’inizio del ‘900, quando fu riportato alla luce, il teatro di Ostia Antica fu utilizzato per varie rappresentazioni classiche, nelle sere d’estate. Spero tanto di poter assistere ad una di queste serate, appena inizia l’estate, e di poter ascoltare (magari in latino) le battute ancora simpaticissime delle commedie di Plauto.

maschere nel teatro di ostia antica

Le case romane

Passeggiare tra le antiche domus di Ostia Antica sarà come tornare indietro nel tempo.

Le domus non solo possono essere osservate dall’esterno ma potrai entrare, affacciarti alle finestre e, con un po’ di fantasia, osservare qual mondo perduto eppure ancora così vicino ed attuale.

Come le moderne città d’Europa anche Ostia Antica era suddivisa in quartieri. Passeggiando lungo le strade di basoliti potrai passare attraverso i quartieri popolari della città, caratterizzati dai resti delle antiche insulae. Queste erano infatti le case “popolari” dell’epoca di cui oggi, purtroppo, conserviamo solo il piano terra.

Ma non solo!

Oltre alle abitazioni, ad Ostia Antica sono ancora ben visibili locali commerciali antichi di 2000 anni, gli spazi occupati dalle botteghe degli artigiani e perfino i solchi dei loro carri, resi indelebili sul manto stradale.

A Ostia Antica potrai entrare all’interno degli edifici pubblici come le antiche terme romane, il bellissimo anfiteatro e le palestre in cui gli antichi romani già si prendevano cura del loro corpo. Insomma uno spaccato di umanità così vicino al nostro modo di vivere eppure così lontano nel tempo da sembrare inverosimile.

Tra i vicoli della città potrai trovare perfino le latrine pubbliche a testimonianza di quanto la civiltà romana fosse già socialmente avanzata.

Insomma, l’idea che mi sono fatta è che in realtà non è cambiato poi così tanto negli ultimi 2000 anni.

cosa vedere ad ostia antica

Cosa non perdere

Tra gli edifici più importanti di Ostia Antica, oltre al magnifico teatro, non puoi assolutamente perderti le bellissime Terme di Nettuno. Questa struttura ospita ancora dei mosaici stupendi e sono ancora ben riconoscibili gli spazi destinati per la cura del corpo e l’attività fisica.

Come ogni grande città, anche Ostia Antica era a rischio incendi. Ecco perché gli antichi romani pensarono bene di costruire una caserma per i vigili del fuoco. Oggi questo edificio è ancora visitabile anche se resta solo il piano terra. Tuttavia è ancora riconoscibile l’ampio cortile e le fontane che venivano utilizzate come approvvigionamento di acqua ma anche per le abluzioni e i bagni.

Infine ti segnalo il Thermopolium della via Diana.

Se pensi che i pub siano un’invenzione moderna ti sbagli di grosso. Gli antichi romani amavano molto la vita pubblica e per questo motivo avevano già previsto delle strutture che potessero avere la funzione di ritrovo sociale. Il Thermopolium può essere considerato come una vera e propria locanda dell’epoca. L’edificio è conservato molto bene e ci fa capire come il nostro stile di vita non è così cambiato negli ultimi 2000 anni.

statua nel parco archeologico di Ostia

Tour di Ostia Antica da Roma

Come ti dicevo esistono diversi tour che ti permettono di visitare il parco archeologico on una guida. Io ti consiglio questo, con partenza direttamente da Roma nei pressi della metro Piramide, proprio dove partono i treni per Ostia.

É importante visitare questo sito archeologico con una guida perché da solo rischieresti di perderti la maggior parte degli edifici più interessanti e di non dare il giusto valore alle cose che stai vedendo.

Ci sono moltissimi particolari e un numero incredibile di curiosità che potrai scoprire grazie all’aiuto di una guida esperta.

Una cosa interessante di questo tour è che, nel prezzo del biglietto, è incluso anche il trasporto in treno da Roma l’ingresso al parco archeologico. Quindi non dovrai preoccuparti proprio di nulla.

Alla fine potrai del tour, potrai decidere se restare all’interno del parco archeologico oppure recarti in una delle spiagge più vicine per approfittare di una bella giornata di Sole.

Che ne dici? Ti va di fare questa esperienza?

Per maggiori informazioni sul tour di Ostia Antica puoi guardare QUI.

particolare di statua

L’incuria a Ostia antica

Purtroppo, vista anche l’enormità del patrimonio architettonico che ci è stato lasciato, ho trovato alcune zone di Ostia antica in uno stato di semi-abbandono.

Mi sono sentita davvero abbattuta quando mi sono trovata faccia a faccia con un mosaico ricoperto da piante infestanti o di fronte ad un affresco lasciato alle intemperie. Inoltre i pannelli esplicativi sono piccoli, molti sono sbiaditi o rimossi. Non ho visto alcun tipo di sorveglianza e gli affreschi sono poco “protetti” da tettoie risalenti a non si sa quanti anni fa.

Dovremmo fare di più per proteggere e preservare questo e tutti gli altri siti archeologici che fanno parte non solo del nostro patrimonio artistico ma della nostra memoria storica.

all'interno di uno dei palazzi di ostia antica

Informazioni pratiche su Ostia Antica

Per arrivare ad Ostia Antica con i mezzi pubblici puoi prendere la linea ferroviaria Roma-Lido da Piramide, San Paolo o Eur Magliana e scendere alla fermata Ostia Antica. Il viaggio in treno da Roma a Ostia dura circa mezz’ora.

Una volta scesi alla fermata, la biglietteria del parco archeologico si troverà a pochi passi e non avrai il problema di dover cercare parcheggio.

Solitamente la biglietteria non è molto affollata e il prezzo del biglietto è di 10 euro per gli adulti, ridotto a 6 per i bambini.

Per info sugli orari e altro puoi cliccare qui.

il teatro di ostia antica visto da lontano

Bisogno d’aiuto?

Stai programmando di visitare Ostia Antica e hai bisogno di qualche altro consiglio?

Se vuoi prenotare alcune attività o biglietti scrivimi pure nei commenti il budget che hai a disposizione e le date a cui sei interessato.

Ti aiuterò gratuitamente a trovare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Elisa

Elisa

Ciao, io sono Elisa! Sono una storica dell’arte e travel blogger. Ho uno spirito nomade e adoro viaggiare per scoprire posti nuovi, scrivere e vivere nuove esperienze! Dal 2012 ho creato arttrip.it per condividere le mie esperienze di viaggio con tutti voi. Foto scattate con Panasonic GH5

Una risposta

  1. Molto buona l’impostazione del lavoro su Ostia antica. Forse sarebbe stata preferibile una descrizione dei punti salienti del tour tra le rovine più ampia ma schematica, in modo da generare una sorta di programma per il possibile visitatore. Un ulteriore consiglio è quello di un auspicabile allargamento alle zone contermini per incuriosire sotto il profilo dello sviluppo nei secoli di una vasta area integrata con periodi di maggiore o minore splendore e utilità sociale e abitativa.
    Buono infine ogni richiamo che serva a scuotere sul degrado e sul disinteresse, pubblico e non solo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *