Georges Seurat: biografia e l’innovazione del puntinismo

Immagino che da piccoli abbiamo tutti provato a realizzare dei piccoli disegni utilizzando solo dei pennelli colorati mettendo qualche puntino qua e là.

Scommetto che ci hai provato ma dopo un po’ ti sei stancato e hai lasciato perdere, ho indovinato?

Al contrario della maggior parte di noi, Seurat ha fatto di questa tecnica una vera e propria arte, affrontata con rigore scientifico e calcolo matematico.

Ma come, non erano solo puntini?

Mi dispiace deluderti ma dietro tutte le opere di Seurat c’è uno studio molto approfondito sia dei colori che del loro accostamento.

L’intuizione geniale di questo artista è stata quella di capire che i colori non appaiono quasi mai puri ma, alla vista umana, sono influenzati da tutti gli altri colori che sono posti accanto. Approcciando questa tecnica in modo completamente scientifico, Seurat applicò alle sue opere la teoria del “contrasto simultaneo”, un criterio cromoluminare del chimico Chevreul.

Un bel parolone, ma che vuol dire?

Molto semplicemente, nelle sue opere Seurat apponeva pennellate molto precise e ravvicinate di colori puri e complementari in modo da ingannare l’occhio dell’osservatore. Quando ti troverai di fronte ad uno dei suoi quadri, ti renderai facilmente conto che, se ti trovi ad una certa distanza, non ti accorgerai più dei puntini ma riuscirai a distinguere tutte le figure di una composizione uniforme e brillante.

Oggi questo concetto ci sembra quasi banale, ma un secolo e mezzo fa è stata una vera e propria rivoluzione!

Ti va di saperne un po’ di più?

Bene, qui sotto ti parlo della vita di Seurat e dell’innovazione che portò nel campo della pittura.

Si parte!

opere di seurat

La vita di Seurat

Georges Seurat è considerato il maestro del puntinismo e l’artista che ha rivoluzionato la pittura con le teorie sui colori, rinnovando l’impressionismo in chiave scientifica.

Mi dispiace dirtelo ma sulla vita di Seurat c’è ben poco da raccontare perché fu davvero breve.

Questo artista nacque a Parigi alla fine del 1859 da una famiglia agiata. Si iscrisse all’accademia di belle arti nel 1878 dove frequentò le lezioni Henri Lehmann ed iniziò ad interessarsi ai problemi del cromatismo e della luce. Da lì partì la sua ricerca straordinaria che lo portò ad essere il fondatore di una nuova corrente artistica.

Una delle sue modelle, Madeleine Knobloch, fu anche sua amante e diede alla luce un figlio nel 1891.

Morì a soli 31 anni, a causa di un’infezione, probabilmente difterite. La malattia lo colpì nel marzo del 1891 e lo portò via in pochissimo tempo. Pensa che, solo qualche giorno più tardi, anche suo figlio scomparve a causa della stessa malattia.

Seurat è il maestro del puntinismo per eccellenza.

Ma perché dipingere a “puntini”?

Cosa si cela dietro questa scelta?

Te lo spiego qui sotto.

puntinismo seurat

Georges Seurat e il puntinismo

L’interesse di Georges Seurat per i colori nacque probabilmente dalla lettura di un testo del chimico Michel Eugène Chevreul che aveva scritto un saggio intitolato Legge del contrasto simultaneo dei colori.

La ricerca dell’artista si basò sul modo di rappresentare i colori “puri” cioè non mescolati, in tutta la loro luminosità creando però gradazioni di colore. Grazie allo sviluppo della tecnica del puntinismo, i colori vengono messi puri sulla tela ed è l’occhio umano a fare il lavoro di mescolarli per creare delle sfumature di colore.

Ad una certa distanza dal quadro, le forme ed i colori appaiono come macchie e solo avvicinandosi ci si rende conto che in realtà il quadro è costituito da migliaia di “puntini”.

Per fare un esempio molto semplice, è come se fossero le tessere di un mosaico o i pixel di una foto che abbiamo ingrandito molto.

Il risultato che ottenne fu di avere colori vibranti e luminosi semplicemente accostando diverse tinte pure.

Per avere il verde, ad esempio, Seurat non mescolava blu e giallo ma alternava puntini blu a puntini gialli. A distanza, l’occhio crea automaticamente il verde perché sovrappone da solo le due tinte. Questo è un modo semplicistico e sbrigativo di spiegare una tecnica molto più complessa che comprende lo studio approfondito del colore e della luce cioè il cromo-luminarismo (se vuoi saperne di più puoi consultare questo articolo).

L’approccio scientifico di Seurat alla pittura e lo studio della luce portò alla denominazione di questa nuova corrente artistica di neoimpressionismo. Seurat tuttavia chiamò la sua tecnica divisionismo poiché i suoi colori erano “divisi” e il quadro stesso era composto da pennellate più piccole.

seurat, puntinismo

L’innovazione di Seurat

Georges Seurat fu ispirato senz’altro dagli impressionisti ma il suo interesse era più di carattere scientifico. Tra le sue opere più famose sicuramente avrai visto almeno una volta “i bagnanti di Asnières”, “una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte” e “Il circo”, tutte realizzate con la tecnica divisionista o puntinista.

Ma le sue opere hanno anche un’ulteriore caratteristica che non tutti riescono a notare.

Se fai attenzione ai particolari potrai potrai percepire lo sguardo analitico e anche ironico di Seurat, sulla società dell’epoca.

Dalla scimmietta che la signora della Grande-Jatte tiene al guinzaglio alla signora che pesca, dai bagnanti stesi sull’erba vicino alla Senna, in ognuna delle opere di Seurat potrai notare una società borghese cristallizzata, dove i personaggi non interagiscono e sono immobili, distaccati.

Anche nella sua ultima opera troverai questo elemento, seppure mascherato. La tela è rimasta incompleta alla sua morte e si intitola il circo.

Quest’opera presenta un grande dinamismo ma, sebbene ti aspetteresti una grande allegria tra la folla, se osservi il pubblico, nessuno sorride o è impressionato.

Molti hanno interpretato l’immobilità dei personaggi di Seurat come una trasposizione artistica dell’immobilità sociale della belle époque, in cui tutto era calmo, piacevole e divertente (come fare un bagno o stendersi sul prato la domenica) ma in realtà vi erano già forti tensioni sociali e politiche che sarebbero sfociate, pochi decenni dopo, nel primo conflitto mondiale.

Il circo di seurat

Georges Seurat, un impressionista atipico

Benché catalogato nella corrente artistica degli “impressionisti”, Seurat era un personaggio molto diverso dai suoi colleghi, sia per lo stile che per il suo modo di lavorare.

Molti impressionisti, ad esempio, dipingevano con colori puri, accostando pennellate dense e corpose e spesso senza nessun disegno preparatorio. Al contrario, Seurat si differenzia dagli altri artisti per il lungo studio sulle sue opere, fatto di bozzetti, schizzi e disegni.

Gli impressionisti erano famosi per la loro capacità di lavorare all’aria aperta?

Seurat dipingeva solo nel suo studio.

Forse ti sembreranno cose da poco, ma per questa ragione e altre ancora, il suo stile è stato definito neoimpressionismo e non entrò mai nella cerchia degli impressionisti, pur esponendo con loro nei vari salon des refusés.

Seurat una volta dichiarò

Alcuni dicono che vedono la poesia nei miei quadri. Io vi vedo solo la scienza“.

Una dichiarazione che lo avvicina molto alle opere di Escher.

Io la poesia nei suoi quadri la vedo, e tu?

Commenti su Seurat

Cosa ne pensi delle opere di Seurat e del suo stile pittorico?

Scrivimi pure nei commenti le tue impressioni o se vuoi che approfondisca alcuni aspetti, ti risponderò al più presto.

Picture of Elisa

Elisa

Ciao, io sono Elisa! Sono una storica dell’arte e travel blogger. Ho uno spirito nomade e adoro viaggiare per scoprire posti nuovi, scrivere e vivere nuove esperienze! Dal 2012 ho creato arttrip.it per condividere le mie esperienze di viaggio con tutti voi. Foto scattate con Panasonic GH5